Tre donne a confronto nella Divina Commedia

Tre donne a confronto nella Divina Commedia

La Divina Commedia ha da sempre suscitato un notevole interesse da parte della critica e dell’ingente pubblico dei lettori. A tutt’oggi resta infatti un indubbio fondamento della Nostra Letteratura apprezzatissimo e studiatissimo anche all’estero. Pochi però si sono soffermati sull’importanza e sulla rivalutazione che Dante assegna alla figura femminile all’interno di tale opera. Se si considera infatti […]

Giacomo Leopardi: Pensieri e parole

Il pensiero di Leopardi si articola in diverse fasi, che sono caratterizzate da una differente concezione della natura. Nella prima fase, definita del «pessimismo storico», Leopardi ritiene che la natura sia un’entità benigna: una madre attenta e premurosa, che offre come dono prezioso agli uomini la possibilità di illudersi, permettendo così all’essere umano di nascondere […]

Il neorealismo italiano. Alla scoperta del fenomeno della resistenza in Calvino, Pavese e Vittorini

Il neorealismo italiano. Alla scoperta del fenomeno della resistenza in Calvino, Pavese e Vittorini

L’articolo si prefigge lo scopo di analizzare il fenomeno della Resistenza partigiana all’interno di tre grandi capolavori della nostra letteratura: Il sentiero dei nidi di ragno; La casa in collina; Uomini e no. Calvino, Pavese e Vittorini presero parte al fenomeno resistenziale in maniera differente, ma riuscirono, attraverso le loro opere, a dare della Resistenza italiana un’immagine che fosse […]